Visualizzazione post con etichetta space. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta space. Mostra tutti i post

lunedì 2 dicembre 2024

Chiacchiere su... Il Destino Divide di Veronica Roth

Il destino divide

Titolo: Il Destino Divide (Carve the Mark #2)
Autore: Veronica Roth
Data di Pubblicazione: 26 giugno 2024
Casa Editrice: Mondadori
Numero di Pagine: 384

Il destino li ha fatti incontrare. Ora sta per dividerli. Non ci si può opporre al proprio fato. Sarebbe sciocco, oltre che inutile, perché non si può andare contro qualcosa di inevitabile. Lo sanno bene Akos Kereseth e Cyra Noavek, eppure, fin dal momento in cui è stato reso pubblico il loro, di fato, si trovano in bilico tra l'accettazione del proprio destino e il desiderio di tentare l'impossibile e cambiarlo. Akos non ha potuto fare a meno di innamorarsi perdutamente di Cyra, nonostante il suo fato preveda che lui morirà proprio al servizio della famiglia Noavek. E quando il padre di lei, Lazmet - un tiranno spietato e senz'anima che tutti avevano creduto morto -, torna alla ribalta reclamando per sé il trono degli shotet, il ragazzo si convince che la sua fine è ormai vicina. Nel momento in cui Lazmet innesca la tanto temuta guerra tra thuvhesiti e shotet, i due ragazzi sanno di non avere scelta, devono cercare di fermarlo in tutti i modi possibili. Anche se per Cyra questo potrebbe significare togliere la vita a suo padre, e per Akos perdere la propria. I due scopriranno quanto il fato che guida le loro vite possa sorprenderli in modi assolutamente inaspettati.

venerdì 29 novembre 2024

Chiacchiere su... Carve the Mark. I Predestinati di Veronica Roth

carve the mark

Titolo: Carve the Mark. I Predestinati (Carve the Mark #1)
Autore: Veronica Roth
Data di Pubblicazione: 17 gennaio 2017
Casa Editrice: Mondadori
Numero di Pagine: 432

In una galassia lontana, dove la vita degli uomini è dominata dalla violenza e dalla vendetta, ogni essere umano possiede un “donocorrente”, ovvero un potere unico e particolare, in grado di determinarne il futuro. Ma mentre la maggior parte degli uomini trae un vantaggio dal dono ricevuto in sorte, Akos e Cyra non possono farlo. Al contrario, i loro doni li hanno resi vulnerabili al controllo altrui. Cyra è la sorella del brutale tiranno Shotet Ryzek. Il suo donocorrente, ovvero la capacità di trasmettere dolore agli altri attraverso il semplice contatto fisico, viene utilizzato dal fratello per controllare il loro popolo e terrorizzare i nemici. Ma Cyra non è soltanto un’arma nelle mani di un tiranno. La verità è che la ragazza è molto più forte e in gamba di quanto Ryzek pensi. Akos appartiene al pacifico popolo dei Thuve, e la lealtà nei confronti della famiglia è assoluta. Quando lui e il fratello vengono catturati dai soldati Shotet di Ryzek, l’unico suo pensiero è di riuscire a liberarlo e a portarlo in salvo, costi quel che costi. Quando poi viene costretto a entrare a far parte del mondo di Cyra, l’ostilità tra i loro due popoli sembra diventare insormontabile, tanto da costringere i due ragazzi a una scelta drammatica e definitiva: aiutarsi a vicenda a sopravvivere o distruggersi l’un l’altro.

lunedì 28 ottobre 2024

Recensione: Aurora's End di Amie Kaufman e Jay Kristoff

aurora's end
Titolo: Aurora's End (The Aurora Cycle #3)
Autore: Amie Kaufman e Jay Kristoff
Data di Pubblicazione: 26 aprile 2022
Casa Editrice: Mondadori
Numero di Pagine: 367

MA È DAVVERO LA FINE?

Cosa può succedere quando chiedi a un branco di perdenti, casi disciplinari e disadattati di salvare la galassia da una forza oscura e antica? Che quest’ultima ha la meglio, ovviamente. No, aspettate. Non. Così. In. Fretta. Abbiamo lasciato la Squadra 312 alle prese con una missione impossibile. La paura li ha fatti lavorare bene insieme (era ora!) mentre imperversava una battaglia intergalattica e una super arma minacciava di annientare la Terra. Tutto, però, è andato terribilmente storto, ovvio. Ma sapete una cosa? Non sempre la fine della storia rappresenta proprio la fine. E il gruppo di Ty ha ancora una possibilità per riscrivere la sua. Forse due.

La faccenda è complicata, però. Riuscite a immaginarvi Zila, Fin e Scarlett (e Magellan!) che diventano amici, poi diventano nemici e infine diventano eroi che fanno la storia? Certo, come no. E riuscite a immaginarvi Tyler, Kal e Auri che uniscono le loro forze a quelle di due degli esseri più odiati dell’intero universo? Mmm, ok, va bene. E tutto ciò servirebbe a salvare la galassia dalla distruzione? Ecco, per questo ci vorrebbe un miracolo bello e buono.

4 Stelline
Fantastico

venerdì 25 ottobre 2024

Recensione: Aurora Burning di Amie Kaufman e Jay Kristoff

aurora burning
Titolo: Aurora Burning (Aurora Cycle #2)
Autore: Amie Kaufman e Jay Kristoff
Data di Pubblicazione: 16 marzo 2021
Casa Editrice: Mondadori
Numero di Pagine: 377

I nostri eroi sono tornati. (Più o meno). Ci sono due notizie, una buona e una cattiva. Quella cattiva è che una forza oscura e antica sta per essere liberata nella galassia minacciando la sopravvivenza di ogni razza senziente che vive al suo interno. Qual è la buona? Ty e gli altri membri della Squadra 312 sono pronti a intervenire nuovamente per salvare la situazione. Tutto bene, se non fosse che incappano in una serie di tante piccole distrazioni che minacciano di distoglierli dalla missione, tipo il branco di gremp che li sta inseguendo per catturarli e accaparrarsi così la taglia messa sulla loro testa. O il gruppo di agenti AIG con inquietanti fiori argento per pupille pronti a tutto pur di mettere le mani su Auri. O, ancora, la sorella di Kal, ricomparsa dopo una lunga assenza, che non pare esattamente felice di rivedere il fratellino e che per di più ha un esercito syldrathi dalla sua. Con metà della galassia sulle sue tracce, la Squadra 312 non si è mai sentita così tanto desiderata. Quando Ty e i suoi scoprono che l' Hadfield è stata recuperata, per loro è tempo di uscire allo scoperto. Duecento anni prima, la nave-colonia era svanita, lasciando Auri come unica sopravvissuta. E ora nella scatola nera del vascello potrebbero essere contenute informazioni fondamentali per la salvezza di tutti. Ma il tempo è tiranno e, se Auri non sarà in grado di imparare a gestire in fretta il suo potere, la squadra e tutti i suoi sostenitori rischieranno seriamente di ritrovarsi più morti del Grande Ultrasauro di Abraaxis IV. Preparatevi a leggere di rivelazioni scioccanti, colpi in banca impossibili, doni misteriosi, e un'epica battaglia finale che segnerà il destino degli eroi più improbabili (e indimenticabili) di tutta la Legione Aurora, e forse dell'intera galassia.

4 Stelline e Mezzo
Fantastico e Spaziale

lunedì 21 ottobre 2024

Recensione: Aurora Rising di Amie Kaufman e Jay Kristoff

aurora rising
Titolo: Aurora Rising (Aurora Cycle #1)
Autore: Amie Kaufman e Jay Kristof
Data di Pubblicazione: 10 marzo 2020
Casa Editrice: Mondadori
Numero di Pagine: 351

ANNO 2380: ai cadetti dell’ultimo anno dell’Accademia Aurora sta per essere affidata la prima vera missione. Tyler Jones sa che, proprio perché è il migliore del suo anno, potrà reclutare la squadra dei suoi sogni. Peccato che, a causa del suo comportamento sconsiderato, come punizione gli vengano assegnati d’ufficio i cadetti scartati da tutti gli altri capisquadra, quelli con cui nessuno vorrebbe mai lavorare. Proprio lui, l’allievo più talentuoso dell’Accademia sarà al comando di una vera e propria banda di disperati:
• una diplomatica, cintura nera di sarcasmo
• una scienziata sociopatica con la tendenza a sparare ai suoi compagni
• uno smanettone geniale e dall’ironia pungente
• un guerriero alieno con seri problemi di gestione della rabbia
• una pilota abilissima con un leggerissimo debole per Tyler.
Ma non è nemmeno questo il suo problema principale. Infatti, solo dopo aver risvegliato da un sonno lungo duecento anni la misteriosa Aurora Jie-Lin O’Malley, Ty scopre che proprio lei potrebbe innescare una guerra rimasta a lungo sopita e che, ironicamente, proprio la sua squadra di disperati potrebbe essere l’ultima speranza di salvezza per l’intera galassia.
Comunque:
NIENTE PANICO!

4 Stelline
Fantastico

lunedì 24 aprile 2023

Recensione: United di Melissa Landers

united
Titolo: United (Alienated #3)
Autore: Melissa Landers
Data di Pubblicazione: 2 agosto 2016
Casa editrice: EverAfter
Numero di Pagine: 317

Dopo aver sventato un colpo di stato mortale e aver salvato l'alleanza tra i loro mondi, Cara e Aelyx si sono finalmente guadagnati una pausa. La loro minuscola colonia sull'isola è tutto ciò che hanno sognato che fosse: giorni trascorsi a raccogliere conchiglie sulla spiaggia e notti l'uno nelle braccia dell'altro.

Ma la vacanza è di breve durata.

Il trattato tra la Terra e L'eihr ha risvegliato un'antica forza che minaccia di distruggerli tutti. Gli Aribol, misteriosi guardiani incaricati di mantenere la pace interstellare, considerano l'alleanza una minaccia per la galassia. Ordinano una separazione delle razze, decretando che gli umani e i L'eihrs devono tornare sui propri pianeti entro un mese o affrontare l'estinzione. In effetti, hanno già degli agenti sulla Terra, pronti per iniziare.

Con il passare del tempo, Aelyx e Cara riuniscono una squadra di coloni e tornano di corsa sulla Terra, dove si uniscono a vecchi amici per risolvere il mistero di chi sono gli Aribol, cosa vogliono e il vero motivo per cui l'alleanza li ha risvegliati. Mentre le tensioni si trasformano in una guerra su vasta scala, Aelyx e Cara devono combattere più duramente che mai, non solo per il loro futuro, ma per la sopravvivenza di entrambi i loro mondi.

3 Stelline e Mezzo
Bello e Apocalittico

lunedì 17 aprile 2023

Recensione: Un Bacio sotto le Stelle di Melissa Landers

un bacio sotto le stelle
Titolo: Un Bacio sotto le Stelle (Alienated #2)
Autore: Melissa Landers
Data di Pubblicazione: 17 novembre 2016
Casa Editrice: Newton Compton Editore
Numero di Pagine: 312

Cara sa che la sua permanenza sul pianeta L’eihr è momentanea, eppure si sente sola nella nuova scuola, circondata da alieni ostili. Nemmeno la colonia, nella quale si cerca di fondere le due culture le sembra rassicurante. Lei e Aelyx, un giorno, potrebbero vivere insieme lì, ma sono così poche le libertà elementari garantite, che Cara comincia a dubitare di poter essere felice su quel pianeta, anche con il fidanzato al suo fianco. Intanto Aelyx è sulla Terra e sta cercando di rinsaldare l’alleanza tra i due pianeti. Gli esseri umani non sanno che la loro stessa sopravvivenza dipende da quell’alleanza: solo i simili di Aelyx possiedono infatti la tecnologia per risolvere la contaminazione globale delle acque che i vari governi stanno nascondendo. Eppure gli umani sembrano non rendersene conto…

3 Stelline e Mezzo
Bello e ancora più spaziale

Recensione

“«Quando una cosa è così meravigliosamente buona», gli rispose con aria sognante, «vuoi che duri il più possibile»”
Un Bacio sotto le Stelle - Melissa Landers

Un Bacio sotto le Stelle in poche parole: Cara e Aelyx ora sono separati e su pianeti diversi ma la loro missione non è cambiata e restano l’unica speranza per la sopravvivenza dell’umanità.


Punti Forti


Finalmente siamo su Leria e vediamo che anche se manca la democrazia… le cose non sono tanto diverse da come sono sulla Terra. L’atteggiamento dei Leriani verso Cara è identico a quello dei Terrestri verso Aelyx, diffidente e scostante, segno che le due razze non sono così diverse come a tutti piace credere. So che queste similitudini potrebbero essere un punto a sfavore, l’autrice avrebbe potuto pensare a qualcosa di più sorprendente, ma secondo me non è così: nel primo libro Leria ci viene descritto come un pianeta magnifico e pacifico, un paradiso, ma qui scopriamo che non è così! L’ho trovato davvero ben fatto e non sono rimasta per niente delusa.


In questo volume Cara e Aelyx cominciano a crescere e a capire chi sono davvero e cosa vogliono. Nonostante siano separati e il loro rapporto subisca qualche colpo, non mollano e questo mi è piaciuto tantissimo (anche perché vuol dire nessun triangolo amoroso!). Cara in particolare diventa più forte, sia caratterialmente che fisicamente, e se prima era determinata ora è… una forza della natura, si vede che è adatta a destreggiarsi tra intrighi politici e altro e sono convinta che per questo ci sorprenderà tantissimo nell’ultimo volume!


Troy, il fratello di Cara, merita un paragrafo a parte. Prima pensavo fosse un fannullone egoista, ora invece è un fratello maggiore protettivo e molto divertente! Ci voleva un personaggio del genere e mi ha sorpreso vederlo così coinvolto nella vita di Cara, mi ha davvero riempito il cuore!


un bacio sotto le stelle
In Un Bacio sotto le Stelle viene sottolineato un altro difetto dell’umanità sul quale voglio soffermarmi un momento: la frivolezza. Su Leria è tutto più minimale e i suoi abitanti non conoscono il divertimento, mentre sulla Terra diamo troppa importanza ad esso e a tutto il superfluo. Cara comincia a realizzare che forse una via di mezzo non sarebbe male…


Non posso sbottonarmi troppo, ma il finale è una bomba!


Punti Deboli


Il blog di Cara non mi va giù. So che sono al massimo dieci pagine del libro ma proprio non gli trovo un’utilità…


I capitoli raccontati dal punto di vista di Aelyx sono stati più noiosi, nonostante tutti i pericoli, solo verso la fini si tutto un po’ ripreso… Cara è il  vero motore portante del libro!


In conclusione, Un Bacio sotto le Stelle è un romanzo pieno di azione ed intrighi che vi terrà con il fiato sospeso fino alla fine!


“Ho l’impressione che la nostra cultura sia fondata sulla frivolezza… Non me n’ero mai accorta prima”
Un Bacio sotto le Stelle - Melissa Landers

Altri libri nella serie:

1) Un Amore oltre le Stelle (recensione)
1.5) Until Midnight
3) United (recensione)

Un abbraccio,

Giollyna

lunedì 16 gennaio 2023

Chiacchiere su... Tin Star di Cecil Castellucci

Tin Star

Titolo: Tin Star (Tin Star #1)
Autore: Cecil Castellucci
Data di Pubblicazione: 25 febbraio 2014
Casa Editrice: Roaring Brook Press
Numero di Pagine: 240

Sulla strada per iniziare una nuova vita, Tula e la sua famiglia viaggiano sulla Prairie Rose, una nave coloniale diretta su un pianeta ai confini della galassia. Tutto sta andando bene fino a quando la nave non si ferma in una remota stazione spaziale, la Yertina Feray, e il leader dei coloni, Brother Blue, picchia Tula a morte. Un alieno, Heckleck, la salva e le insegna i modi di vivere sulla stazione spaziale.
Quando tre umani si schiantano sulla stazione, il desiderio di fuga di Tula diventa irresistibile e il suo desiderio di compagnia diventa inevitabile. Ma proprio mentre Tula inizia a escogitare un piano per lasciare la stazione spaziale e uccidere Brother Blue, tutto va storto e improvvisamente il romanticismo è la cosa più lontana dalla sua mente.